Sviluppo Collaborativo e Futuro Digitale

Impara attraverso progetti reali, collaborazione di gruppo e analisi delle tendenze tecnologiche che stanno ridefinendo il settore IT nel 2025

Scopri il Programma

Apprendimento Basato su Collaborazione Reale

Il nostro approccio si concentra sulla creazione di un ambiente di apprendimento dinamico dove gli studenti lavorano insieme su progetti concreti, simulando le dinamiche di team che incontreranno nel mondo professionale.

  • Progetti di gruppo su piattaforme collaborative moderne
  • Mentoring reciproco tra studenti con diversi livelli di esperienza
  • Sessioni di code review e pair programming
  • Workshop di problem-solving collettivo
  • Networking con professionisti del settore durante il percorso
  • Simulazioni di sprint agile e metodologie DevOps
Team di sviluppatori che collaborano su progetti digitali

Il Nostro Team di Esperti

Professionisti attivi nel settore che portano esperienza diretta dalle aziende più innovative d'Italia

Ritratto di Matteo Ferrucci, Senior Developer

Matteo Ferrucci

Senior Full-Stack Developer

Oltre 8 anni in startup fintech milanesi. Specializzato in architetture scalabili e metodologie agile. Guida i nostri workshop pratici su React e Node.js.

Ritratto di Alessandro Greco, DevOps Engineer

Alessandro Greco

DevOps Engineer

Esperto in infrastrutture cloud e automazione. Ha lavorato per aziende del settore automotive e telecomunicazioni. Insegna containerizzazione e CI/CD pipeline.

Ritratto di Luca Rossi, Tech Lead

Luca Rossi

Tech Lead & Mentor

Background in consulenza per grandi corporate. Si occupa di architetture enterprise e gestione di team tecnici. Coordina i progetti collaborativi del programma.

Struttura del Programma

Un percorso intensivo di 12 mesi con inizio previsto per settembre 2025, progettato per formare sviluppatori pronti al mercato del lavoro

Fase Fondazioni

Prime 16 settimane dedicate alle basi: linguaggi di programmazione, database, principi di ingegneria del software e prime collaborazioni in team.

Specializzazione

20 settimane di approfondimento su tecnologie specifiche: frontend moderno, backend scalabile, mobile development o data engineering.

Progetti Reali

Ultime 16 settimane su progetti commissionati da aziende partner, con mentoring diretto e possibilità di continuità lavorativa.

Richiedi Informazioni